La preparazione atletica si riferisce all’insieme di metodi, tecniche e strategie utilizzate per sviluppare le capacità fisiche e mentali necessarie al fine di rendere più efficace la prestazione sportiva.
Prima di continuare con la spiegazione, ci teniamo a precisare che è importante lavorare con un allenatore o preparatore atletico qualificato in quanto può aiutare a sviluppare un programma di allenamento adeguato, tenendo conto del livello di abilità, delle capacità fisiche e degli obiettivi dell’atleta, per massimizzare i risultati e minimizzare il rischio di lesioni. Da sottolineare che la preparazione atletica dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze specifiche del sport praticato e ampliate con un allenamento tecnico e tattico. La combinazione di queste componenti è essenziale per massimizzare le prestazioni sul tatami, ring o campo.
Parlando nello specifico del karate o degli sport da combattimento, la preparazione atletica, può essere suddivisa in diverse fasi, che includono la fase di sviluppo delle capacità condizionali (come la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità) e la fase di sviluppo delle capacità coordinative (come l’equilibrio, la coordinazione e la reattività); oltre alla capacità di reagire rapidamente e prendere decisioni in situazioni ad alta intensità. Le capacità condizionali, sono quelle capacità che necessitano di essere condizionate (allenate) con continuità per far sì che si migliorino o si mantengano nel tempo, mentre le capacità coordinative sono sono intese come l’insieme delle capacità utilizzate per apprendere, controllare e organizzare (adattare e trasformare) un movimento.
Insieme ad una preparazione più fisica si possono aggiungere esercizi e lezioni riguardanti la strategia, la gestione dello stress e l’allenamento mentale per migliorare la concentrazione e la determinazione.
ALLENAMENTO DELLA FORZA
La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura. Esistono varie tipi di forza:

- Massimale: la massima forza possibile in una contrazione volontaria. (alti carichi-bassa velocità)
- Veloce: un elevata intensità nel minor tempo possibile; (bassi carichi-alta velocità)
- Resistente: sostenere una forza che si ripete nel tempo. (medi carichi-media velocità)
L’allenamento della forza è importante per migliorare la potenza dei colpi e la resistenza muscolare. Gli esercizi di sollevamento pesi, con i pesi corporei e l’uso di attrezzi, possono essere utili per sviluppare la forza muscolare.
ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA

La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. L’ allenamento della resistenza aiuta a migliorare la capacità del corpo di resistere alla fatica e di mantenere una prestazione di alto livello per un periodo di tempo più lungo. Gli esercizi di corsa, nuoto e cyclette possono essere utili per sviluppare la resistenza aerobica (meno sforzo, prolungato nel tempo).
ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ, RAPIDITÀ E AGILITÀ
- La rapidità è la capacità di eseguire azioni motorie in un tempo minimo e senza produzione di affaticamento, si basa sulla forza, e per il karateka è importante la velocità di reazione o reattività (capacità di reagire ad uno stimolo nel minor tempo possibile);
- La velocità è il rapporto tra la distanza percorsa (spazio) da un corpo ed il tempo necessario per percorrerla;
- L’ agilità è un movimento rapido e preciso di tutto il corpo con cambio di velocità, direzione o tipo di movimento, in risposta ad uno stimolo esterno.
E’ importante allenarle per avere capacità di reazione e di movimento rapido e permettere di eseguire tecniche rapide ed efficaci sia nel kata che nel kumite. Gli esercizi di sprint, come le corse a velocità massima, possono essere utili per sviluppare la velocità. gli scatti laterali e gli slalom, i cambi di direzione, possono essere utili per sviluppare l’agilità e rapidità
ALLENAMENTO DELLA FLESSIBILITÀ

l’allenamento della flessibilità è importante per migliorare l’ampiezza del movimento e la capacità di evitare lesioni. Gli esercizi di stretching, come lo stretching statico (mantenere l’allungamento della muscolatura per periodi più o meno prolungati) e lo stretching dinamico (movimento degli arti a vari tipi di velocità), possono essere utili per migliorare la flessibilità muscolare e articolare. Lo stretching è molto importante in fase di riscaldamento che di defaticamento alla fine dell’allenamento. Fondamentale è il rapporto tra allungamenti e respirazione. La nostra muscolatura in modo istintivo si rilassa nel momento in cui espiriamo e si contrae nel momento in cui inspiriamo o tratteniamo il respiro.
ALLENAMENTO DELL’ EQUILIBRIO E COORDINAZIONE
L’equilibrio e la coordinazione sono fondamentali per eseguire correttamente le tecniche del karate e per mantenere la stabilità durante gli incontri. Gli esercizi di equilibrio, come il lavoro sui piedi o l’uso di superfici instabili, e gli esercizi di coordinazione, come l’allenamento con i sacchi a terra o la scaletta, possono aiutare a migliorare queste abilità.