Il karate è nato come un’arte marziale ma ormai è uno sport… ma quando a praticarlo sono i bambini, questo si trasforma in lezioni di vita quotidiane e, al tempo stesso, in un gioco. Il karate è adatto a tutti sia ai bambini che alle bambine, lasciamo nel passato che è uno sport violento, solo per i maschi e che si passa il tempo a spaccare tavolette… non è assolutamente vero.
Si favorisce lo sviluppo di un carattere sano, l’insegnamento della disciplina, affrontare i sacrifici, a resistere agli sforzi e a superare gli ostacoli senza mai arrendersi. Il controllo di sé stessi, la conoscenza delle proprie debolezze e a migliorarsi, giorno dopo giorno, mettendosi in gioco, superando i propri limiti e aumentando la fiducia in sé stessi e permette di sfogare le proprie energie in modo costruttivo. Questi sono alcuni dei benefici che porta il karate a livello di crescita personale.



Il karate porta nei bambini tanti tipi di benefici sia a livello fisico che a livello di crescita personale.
Dal punto di vista fisico aiuta a migliorare una serie di qualità come agilità, flessibilità, riflessi, equilibrio, capacità di coordinazione e motorie, la conoscenza e percezione del proprio corpo, della gestione dello spazio.

Favorisce inoltre la socializzazione, perché tutta l’attività è svolta in gruppo. I bambini non saranno sottoposti a nessun tipo d’attività agonistica, per il karate è prevista dal 12° anno di età. Per i bambini sono consigliati almeno 4 anni per iniziare la pratica.
Si parla per lo più d’attività di gioco-sport con giochi d’introduzione al karate e alle sue componenti e all’attività motoria e momenti dedicati all’apprendimento dell’arte marziale. Il tutto svolto in totale serenità e con attenzione alle singole esigenze del giovane allievo.