Vai al contenuto

Formato dalle parole Ki (fondamenta) Hon (base). Questa parola ha dunque il significato di porre delle solide fondamenta, delle profonde radici per poter costruire qualche cosa di duraturo. Nel karate è l’insieme delle tecniche fondamentali e riveste una primaria importanza per l’apprendimento corretto e graduale della disciplina.

L’importanza del Kihon risiede nel fatto che uno studio particolareggiato dei fondamentali porta ad una comprensione

I fondamentali sono la via principale dell’apprendimento senza i quali il percorso dell’atleta e progredire tecnicamente diventa molto più difficile. Nella cultura giapponese viene data molta importanza alla preparazione prima d’iniziare qualsiasi progetto ed è importante essere padroni delle basi di qualunque disciplina, prima di progredire in essa.

Il Karate appartiene a quelle poche discipline sportive difficili da apprendere in ragione della complessità e perfezione delle tecniche, nonché della necessità di un’adeguata disponibilità psico motoria dell’atleta. Con il Kihon si impara a migliorare la propria resistenza e a ottenere una maggiore rapidità nell’esecuzione; aiuta anche a rafforzare lo spirito combattivo e l’allievo apprende come gestire in modo sicuro il proprio corpo e le tecniche, di parata o di attacco, su cui si basa il Karate.

Chi pratica il Karate sa che per ottenere risultati, sia nell’ambito agonistico sia in quello amatoriale, sono indispensabili ore di allenamento e perfezionamento. Il costante allenamento è il presupposto indispensabile nel Karate per garantire schemi motori e posturali corretti che altrimenti vengono persi rapidamente.

Si può quindi affermare che il Karate, contrariamente ad altri sport, lascia poco spazio al “talento naturale”, poichè l’atleta di alto profilo si costruisce attraverso un preciso e programmato percorso formativo nel quale in primo piamo troviamo proprio il Kihon.

Il Kihon dal nostro punto di vista non va considerato, come spesso accade, come un mero esercizio ripetitivo e tedioso di eseguire tecniche a vuoto, ma va recepito, come un passaggio obbligato per imparare il Karate. E’ utile per migliorare l’esecuzione dei Kata, Kumite e relativi Bunkai.