Categoria: Karate

  • Un Anno di karate concluso in bellezza

    Un Anno di karate concluso in bellezza

    Il nostro dojo Domenica 2 Giugno (festa della Repubblica) ha ospitato, come di consueto negli ultimi anni, la giornata d’esami di graduazione kyu. Segnando con questo evento la conclusione dell’anno sportivo. Questo evento, trasformato in una vera e propria celebrazione, ha visto la partecipazione di 60 atleti entusiasti pronti a dimostrare con impegno il risultato degli allenamenti di tutto l’anno.

    Le nostre cinture nere hanno composto la commissione d’esame. Divisa in 3 tavoli, ognuno dei quali presieduto da un tecnico con il grado più alto, ha riunito ben 16 persone dal 1° al 5° DAN più il maestro Ghiringhelli. Hanno valutato con attenzione e professionalità le performance degli atleti.

    Gli esaminandi, di età compresa tra i 3 e i 50+ anni, sono stati suddivisi in tre gruppi, ciascuno assegnato a un tavolo di valutazione differente in base al tipo di esame da sostenere.

    1. I Più Piccoli (3-8 anni):
      • I nostri piccoli karateka hanno affrontato un percorso ad ostacoli, progettato per testare le loro capacità motorie e la loro coordinazione. Hanno inoltre eseguito una prova di kata, dimostrando la loro capacità di memorizzare e riprodurre le tecniche apprese durante l’anno.
    2. Ragazzi e Adulti (8 a salire):
      • Gli esaminandi più grandi hanno sostenuto prove di kihon (tecniche di base), kata (forme) con bunkai (applicazione pratica) e kumite (combattimento). Sono stati suddivisi tra i 2 tavoli restanti in base al kyu posseduto. Ogni atleta, infine ha preparato una tesina dimostrando non solo abilità fisiche, ma anche una comprensione teorica del karate e del corpo umano.

    Al termine degli esami, gli atleti hanno guadagnato il meritato passaggio di cintura (con attestato ovviamente), un riconoscimento tangibile dei loro sforzi e progressi. Il cambio di colore della cintura non è solo un simbolo di avanzamento tecnico, ma rappresenta anche la crescita personale e la dedizione alla disciplina del karate.

    Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti per il lavoro svolto, per aver reso questa giornata speciale e per aver fatto in modo che procedesse senza intoppi. I genitori che hanno non solo accompagnato i propri figli ma che li hanno portati a tutti gli allenamenti/gare e soprattutto ci hanno dato fiducia per questo anno (si spera anche per il prossimo) e anche gli spettatori che sono venuti a sostenere amici, fratelli/sorelle, mogli ecc… Un ringraziamento speciale va alla commissione esaminatrice per la loro dedizione nell’organizzazione.

    Per la nostra società è stata un’occasione per celebrare non solo i successi individuali, ma anche lo spirito di squadra e la passione condivisa per il karate che unisce il nostro dojo. Siamo orgogliosi di tutti i nostri atleti e non vediamo l’ora di continuare questo percorso di crescita insieme nel prossimo anno sportivo.

    Questa festa di fine anno è stata un vero e proprio trionfo. Grazie a tutti per aver partecipato… per quest’anno ci fermiamo qui e ci auguriamo di vedere tutti voi, e magari nuovi volti, a Settembre e ai futuri esami di graduazione. Buona estate a tutti!

  • Edutrain – didattica infantile

    Edutrain – didattica infantile

    Abbiamo svolto Sabato 4 Maggio a Cornaredo (Milano), l’ultima parte di un nuovo corso promosso dalla FIJLKAM, creato da Educajudo. Un corso sulla didattica infantile per i bambini dai 3 ai 5 anni, l’età prescolare. Progetto Edutraining.

    Questo corso ha visto la partecipazione del nostro Maestro, Maurizio Ghiringhelli, e d’un altro tecnico della società per portare un nuovo approccio, un’ attenzione diversa, nuova, per quanto riguarda questa particolare fascia d’età.

    A seguito delle limitazioni e degli effetti della pandemia, le famiglie hanno fortemente avvertito la necessità di anticipare il momento di esordio dell’attività motoria dei bambini, già a partire dai 3 anni, determinando un aumento imponente delle richieste di iscrizione in palestra, nei centri sportivi e ludico-ricreativi. La fascia prescolare (3-5 anni) rappresenta un periodo evolutivo estremamente delicato su cui è essenziale intervenire con competenze specifiche, in funzione educativa e preventiva delle crescenti vulnerabilità, con un approccio idoneo a stimolare gli aspetti motori al pari di quelli cognitivi ed emozionali.

    Tutto questo a portato la Federazione ad adottare un nuovo metodo multidisciplinare (coinvolgendo i settori Karate, Judo e Lotta) per far fronte a questa richiesta e dare a tutti i suoi tecnici, un sistema immediato di conoscenze da poter utilizzare durante i propri corsi.

    Questo corso si è svolto in 3 parti. Una prima parte teorica con esperti del settore (psicologi, neuropsichiatri, logopedisti e medici dello sport). Successivamente una parte di tirocinio all’interno dei nostri corsi e infine una parte pratica con gli organizzatori e vari incontri con professionisti.

    Questo corso è servito per darci nuove competenze e professionalità da offrirvi: un ruolo di supporto alla genitorialità, al sistema scolastico e socio-sanitario, capace di accompagnare il bambino in un percorso di maturazione psicofisica equilibrata, che transita attraverso la riconquista del contatto, del movimento, delle relazioni e della disciplina.

  • Esami di Dan Regionali

    Esami di Dan Regionali

    Ieri si è svolto l’ultimo appuntamento Federale per quanto riguarda questo anno.

    Si sono svolti a Busto Arsizio gli esami di Dan da 1° a 3°. La nostra società ha partecipato con due cinture marroni.

    Dopo aver combattuto contro ansia e agitazione, sono saliti sul tatami e hanno affrontato la sfida, uscendone vincitori e guadagnando la loro cintura nera 1° Dan insieme ad altri 200 e più persone.

    Complimenti!! ora inizio il vero studio del karate, la cintura nera non è che l’inizio.