Categoria: News

  • Edutrain – didattica infantile

    Edutrain – didattica infantile

    Abbiamo svolto Sabato 4 Maggio a Cornaredo (Milano), l’ultima parte di un nuovo corso promosso dalla FIJLKAM, creato da Educajudo. Un corso sulla didattica infantile per i bambini dai 3 ai 5 anni, l’età prescolare. Progetto Edutraining.

    Questo corso ha visto la partecipazione del nostro Maestro, Maurizio Ghiringhelli, e d’un altro tecnico della società per portare un nuovo approccio, un’ attenzione diversa, nuova, per quanto riguarda questa particolare fascia d’età.

    A seguito delle limitazioni e degli effetti della pandemia, le famiglie hanno fortemente avvertito la necessità di anticipare il momento di esordio dell’attività motoria dei bambini, già a partire dai 3 anni, determinando un aumento imponente delle richieste di iscrizione in palestra, nei centri sportivi e ludico-ricreativi. La fascia prescolare (3-5 anni) rappresenta un periodo evolutivo estremamente delicato su cui è essenziale intervenire con competenze specifiche, in funzione educativa e preventiva delle crescenti vulnerabilità, con un approccio idoneo a stimolare gli aspetti motori al pari di quelli cognitivi ed emozionali.

    Tutto questo a portato la Federazione ad adottare un nuovo metodo multidisciplinare (coinvolgendo i settori Karate, Judo e Lotta) per far fronte a questa richiesta e dare a tutti i suoi tecnici, un sistema immediato di conoscenze da poter utilizzare durante i propri corsi.

    Questo corso si è svolto in 3 parti. Una prima parte teorica con esperti del settore (psicologi, neuropsichiatri, logopedisti e medici dello sport). Successivamente una parte di tirocinio all’interno dei nostri corsi e infine una parte pratica con gli organizzatori e vari incontri con professionisti.

    Questo corso è servito per darci nuove competenze e professionalità da offrirvi: un ruolo di supporto alla genitorialità, al sistema scolastico e socio-sanitario, capace di accompagnare il bambino in un percorso di maturazione psicofisica equilibrata, che transita attraverso la riconquista del contatto, del movimento, delle relazioni e della disciplina.

  • I risultati dei regionali

    I risultati dei regionali

    Domenica 14 Aprile a Ciserano (Bergamo) si sono svolti i campionati regionali del CSI. La nostra società è stata presente con un ristretto gruppo di atleti, 15 atleti, che hanno partecipato sia nella specialità del kata sia in quella del kumite.

    • 3° posto per Grillo Gabriele nel kata maschile arancione, Kochurka Nykolai kata maschile gialla, Lonati Riccardo kata maschile gialla
    • 3° posto per Colli Simone, Musso Valentina e Minosa Isabel nel kata a squadra gialla
    • 5° posto per Reali Umberto nel kata bianca per bambini

    All’evento erano presenti un totale di 39 società sportive, con oltre un centinaio di atleti coinvolti. La nostra societò nella classifica generale si è classificata 26a.

  • Campionati provinciali 2024

    Campionati provinciali 2024

    Sabato 6 aprile presso la scuola media di Gropello Cairoli (PV), nel primo pomeriggio si sono svolti i campionati provinciali e il trofeo piccoli samurai.

    Quest’ultimo ha visto la presenza di circa 70 atleti di età compresa tra i 5 e 12 sfidarsi in un percorso d’abilità motorie e tecniche basate su un kata o tecniche di libera interpretazione.

    In contemporanea si è svolto il campionato provinciale, che ha visto sfidarsi sul tatami di gara per l’assegnazione dei vari titoli, circa 30 atleti in varie categorie in una prova di kata singolo, coppia o squadra.

    Soddisfazione generale da parte degli atleti, dei genitori che hanno accompagnato e dei tecnici referenti delle due società presenti, la nostra e l’ ASD Karate Tigers di Gropello che vogliamo ringraziare per aver organizzato l’evento, trovato location, strutturato la gara e pensato ai premi.

    2 società presenti per un totale di circa 100 partecipanti per una giornata di sport, promozione, amicizia e divertimento.

    Ringraziamo i volontari del servizio ambulanza e della proloco e la sig.ra Sindaco per aver permesso lo svolgersi dell’evento. Tutti i partecipanti per l’impegno e le prove svolte e, infine, i volontari delle società (tecnici, cinture nere e genitori) per aver aiutato durante tutto l’evento.

    Di seguito tutti i vincitori: